When a Woman Ascends the Stairs
Rebirth, The
Lavori in corso
Goodbye for Tomorrow 99%
Casting Blossoms to the Sky 99%
Dreamy Eyes 99%
Seven Weeks 99%
Hanagatami 99%
Switching - Goodbye Me 99%
Chronicle of My Mother 50%
The Motive 50%
Vision 20%
Satan's Slaves 2: Communion 20%
By the time it gets dark 10%
Last Sunrise 10%
Maniac Hero 5%
The Kodai Family 5%
In Our Time 5%
Crickets 1%
Sea of Youth 1%
Hotel Iris 1%
A Long Goodbye 1%
There is a Stone 1%
Hell Worms 1%
Full River Red 0%
%
%
%
Lista completa
Good Day to Have an Affair, A
Estratto Top 50
Rashomon
Sansho the Bailiff
Tales of Ugetsu
Goddess, The (China, 1934)
3-Iron
Yi Yi: A One and a Two
Crucified Lovers, The
Unvanquished, The
Raise the Red Lantern
Life of Oharu, The
Old Boy
Kihachiro Kawamoto Film Works
Brighter Summer Day, A
Yearning
Song of the Road
Twenty-Four Eyes
Pastoral - To Die in the Country
Loyal 47 Ronin, The
Hong Kong Express
Scattered Clouds
Angel's Egg
Nobody Knows
Spring, Summer, Fall, Winter...and Spring
Patriotism
Geisha, A
Visualizza la Top 50
Pollen of Flowers, The
Ryuzo and the Seven Henchmen
Fate of Lee Khan, The
|

Duel to the Death
|
Titolo originale: Xian si jue
Anno: 1982
Regia: Ching Siu-Tung
Nazione: Hong Kong - -
Genere: Azione - Arti Marziali - Drammatico
Cast: Norman Chu, Damian Lau, Flora Cheung, Eddy Ko, Casanova Wong
Subber: Magse
Connettiti o
Registrati
per scaricare i sottotitoli
Recensione
Ordina il DVD
|
Sinossi:
Ogni cento anni la Cina è teatro di un duello tra i due migliori guerrieri di Cina e Giappone. Quest’anno i duellanti sono Bo Ching Wan e Hashimoto, due spadaccini retti moralmente e desiderosi di mettere a prova le proprie abilità. Ma nell’ombra agiscono delle forze avverse con lo scopo di mettere a repentaglio la regolarità del duello…
Ching Siu-tung probabilmente è più famoso per altri suoi lavori, quali la regia di A Chinese Ghost Story (Storia di Fantasmi Cinesi) e le coreografie di arti marziali di monumenti quali Swordsman II, A Better Tomorrow II e New Dragon Gate Inn (citiamo pure i più recenti Shaolin Soccer e Hero).
Ciononostante il suo esordio dietro la macchina da presa è un film di cappa e spada che si rivela alquanto maturo e sebbene venga annoverato nella generazione della vecchia scuola, la notevole dinamicità delle scene d’azione e il generoso impiego del wire-work fanno di Duel to the Death una testa di ponte per la massiccia ondata/riscoperta dei wuxia degli anni ’90.
La trama non è sicuramente ciò che di più originale ci sia al mondo, eppure gli elementi infusi in essa la rendono di sicuro interesse. La moralità dei protagonisti è contrapposta all’immoralità delle forze che agiscono alle loro spalle, ma la non casuale scelta narrativa ci rende la visione dell’insieme nel medesimo modo con cui la percepiscono Bo Ching Wan e Hashimoto: sanno che c’è qualcosa che gioca contro la regolarità del duello, ma tutto rimane a loro nebuloso e vago.
Se le vicende dei protagonisti possono apparire troppo statiche per un film d’azione, ecco apparire gli elementi che smuovono le acque: orde di ninja giapponesi riempiono la pellicola con le tecniche più assurde e incredibili. Ninja che volano appesi ad aquiloni, ninja con bombe esplosive e ninja auto esplodenti, pioggie di shuriken e la fantastica scena nel deserto tra il ninja gigante e il monaco cinese buddista. Sebbene le scene di combattimento con la presenza dei ninja siano fenomenali, il momento topica è ovviamente il duello finale tra Bo Ching Wan e Hashimoto, il quale prende atto su una vertiginosa scogliera dove le onde dell’oceano si infrangono violentemente: la leggerezza dei movimenti, dell’uso della spada e dei salti acrobatici, fanno sembrare che i loro corpi siano un tutt’uno con gli elementi della natura – aria, terra e acqua.
Una potente conclusione violenta e sanguinosa ma mai oltre i limiti del codice cavalleresco, ci apre un interrogativo sulla necessità della violenza stessa e pone l’accento sulla vanagloria.
|
|
Cerca ancora
Altri film di Ching Siu-Tung
|
|
Voti utente
Darkou |
7.0 |
Un film che non vuole fare del realismo o dell'accuratezza storica il suo punto di forza. Guardatelo sapendo questo e ve lo godrete. |
shogund |
1.0 |
il subber ha fatto harakiri e ha rimosso i sub |
scagnetti |
9.5 |
Capolavoro assoluto di tecnica e sperimentazione registica,da far vedere a molti registi odierni!! |
besciamella |
7.0 |
Buon esordio. Molte idee stilistiche (innegabilmente suggestive) ma non ancora organizzate in modo chiaro.Cedevole a livello di sceneggiatura. |
paolone_fr |
9.0 |
il capolavoro di ching siu tung. un film da far vedere nelle scuole di cinema. |
YamaArashi |
4.5 |
ricostruzione storica pessima dei giapponesi che combattono in kung fu con spade da ferramenta. Peccato perchè trama e ambientazioni meritavano di più |
polpa |
8.0 |
Avvolgente, cruento, fantasmagorico. Insomma, tutto tranne che statico. |
Ilikeasia |
6.0 |
|
giovanni s. |
6.0 |
Elegante ma statico. L'assenza di una trama ben articolata e di personaggi di spessore rende il tutto piuttosto noioso. Ching Siu-tung aveva fatto di meglio collaborando a "The sword" di Patrick Tam. |
_Benares_ |
6.0 |
un sei risicato. |
creep |
6.5 |
|
Hansi |
7.5 |
|
Magse |
7.5 |
L'ottimo esordio registico di Ching Siu-tung. Eterna sfida tra Cina e Giappone, la lealtà dei duellanti messa a rischio da forze più grandi, l'inutilità della violenza, la vanagloria. |
|
Acquista DVD italiani
Lupin III - La Pietra Della Saggezza
Acquista DVD import
Royal Tailor, The
Recensioni film asiatici inediti
Demons
|