Vai al contenuto

IP.Board Style© Fisana
 

[RECE] Spring, Summer, Fall, Winter... and Spring

Traduzione di Lexes

21 risposte a questa discussione

#1 lexes

    Muflone

  • Membro storico
  • 3695 Messaggi:
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 27 April 2004 - 03:01 PM

Immagine inserita
Immagine inserita

Un monaco buddista vive insieme ad un suo allievo in una casa galleggiante situata nel mezzo di una bellissima valle...
Quest'ultimo dovrà, come tutti, affrontare la vita, sé stesso, il suo animo, un animo congenitamente corrotto.
La metafora della vita dell'uomo in quanto creatura imperfetta, nulla di più drammaticamente semplice.

Primavera
Immagine inserita

Estate
Immagine inserita

Autunno
Immagine inserita

Inverno
Immagine inserita

...e Primavera
Immagine inserita










ATTENZIONE
Questo titolo è ora reperibile nei migliori negozi e store-on line.
Asian World si prefigge la promozione e la diffusione della cultura cinematografica asiatica.
Per questo motivo i sottotitoli relativi a questo film sono stati ritirati.
Supporta anche tu il cinema asiatico,acquistando questa pellicola in dvd.

Primavera, Estate, Autunno, Inverno... e ancora Primavera



#2 polpa

    It’s Suntory Time!

  • Membro storico
  • 9225 Messaggi:
  • Location:Roma
  • Sesso:

Inviato 19 August 2005 - 12:15 PM

Questo il commento che scrissi all'epoca in cui vidi per la prima volta il film (appena modificato con il senno di poi):

Non mi aspettavo da Kim Ki-duk un film del genere (che, ahimé, qualche critico poco sensibile e fanatico del cinema "estremo" potrà definire "confezionato per i palati occidentali che quando pensano all'oriente cercano automaticamente il misticismo, etc." china2.gif ). In tutti i film di Kim c'è una grande attenzione alla sofferenza umana, attenzione che a volte sembra (sembra) sconfinare nel sadismo, ma che in realtà è immersione profonda nella sofferenza.
Qui invece Kim è andato oltre, ha praticato un maggiore distacco per raccontare non una storia in particolare, ma la storia di tutte le storie, puntando su concetti fondamentali in oriente: samsara, karma, compassione, e aggiungerei il rapporto maestro/discepolo che in oriente è estremamente importante e da noi fin troppo sottovalutato.
Ho trovato splendida la musica, oltre alla fotografia e alla stessa regia.
Il film mi ha emozionato, ma in certe parti avevo la sensazione che non volesse affatto farlo e preferisse disporre l'animo dello spettatore più alla contemplazione che all'emotività.

#3 Monana

    Petaura Dello Zucchero

  • Membro storico
  • 6127 Messaggi:
  • Location:Oz
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 19 August 2005 - 12:58 PM

Posto anche io il mio vecchio commento (probabilmente non c'entra nulla con la verità del film, ma in quel momento sentivo di dover scrivere queste cose):

Caro Lexes,
ti ringrazio per avermi dato modo di vedere un film così profondo nei suoi contenuti.
Ci sarebbe da parlare per ore di questa pellicola, ma per il momento mi limito ad elencare alcuni concetti che, secondo me, rappresentano dei punti cardine del fantastico “Spring, Summer, Fall, Winter... And Spring“.
il Samsara è sicuramente l’elemento chiave attraverso il quale i personaggi attuano il loro Karma.
Inutile dire che la figura del Monaco, dotato di poteri extrasensoriali e di una saggezza che non è di questo mondo, mi ha dato modo di meditare sulla possibilità di raggiungere una conoscenza infinita attraverso piccoli gesti, che nascondono delle verità immense!
Forse per me, che credo nella reincarnazione, non esiste miglior pellicola che possa insegnare l’evoluzione spirituale, che necessariamente deve passare per prove estreme e grandi dolori.
Paesaggi fiabeschi fanno da cornice alle vicende umane dove l’uomo altro non è che un microcosmo al cospetto di una grandiosità che non è facile raggiungere.
Il film offre ancora vasti esempi per tutti coloro che sono interessati a concetti quali: il dono dell’ubiquità, la trasmigrazione dell’anima ed il simbolismo occulto.
Ogni vita ha un ciclo da compiere; all’apparenza sembra che ogni ciclo vitale giunga alla propria quadratura del cerchio, ma tutto inizia nuovamente in modo più violento e più sofferto.
La pellicola ci insegna nello stesso tempo a rispettare ed amare ogni essere vivente che sia pietra, fiore o animale perché in ogni elemento della natura è racchiusa una piccola particella dell’energia cosmica nella quale ci ritroveremo tutti per l’eternità.
Non esagero se dico che questo è in assoluto il film più bello che abbia mai visto!

Messaggio modificato da Monana il 19 August 2005 - 12:59 PM


A un sacco di gente piace essere morta, però non è morta veramente... è solo che si tira indietro dalla vita.
Invece bisogna... bisogna cercare, correre i rischi, soffrire anche, magari,
MA: giocare la partita con decisione.

FORZA RAGAZZI, FORZA!

Dammi una V!
Dammi una I!
Dammi una V!
Dammi una I!

VI-VI! VIVI!

Sennò, non si sa di che parlare alla fine negli spogliatoi. (Harold e Maude)

<---Presidentessa Del Comitato Per Il Ritorno Alla Gloria Di AsianWorld--->
Suntoryzzata in data 13/08/2006
<---Presidentessa del comitato Pro Siwospam--->
*Basta con la tristezza, W il Turbo-Ammmore ed il Panda-Suntory-Sith*

#4 Netstorm

    Operatore luci

  • Membro
  • 400 Messaggi:
  • Location:Ichnusa
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 19 August 2005 - 02:33 PM

A mi di questo film è piaciuta la semplicità con cui viene raccontata una storia, non sfociando nella banalità. Ottimi gli attori e stupenda la fotografia
user posted image user posted image
Carpe diem, quam minimum credula postero.

.:In Work: Kuchu Teien (Hanging Garden):.

#5 Magse

    Drunken Master

  • Membro storico
  • 9003 Messaggi:
  • Location:Ospizio dei vecchi utenti di AW.
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 28 August 2005 - 12:54 AM

Film interessante ma alquanto noiosetto.
Non fa per me.

#6 YamaArashi

    AW Samurai !

  • Webmaster
  • 3838 Messaggi:
  • Location:Frontiera Nord Ovest
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 29 August 2005 - 06:17 PM

Uno dei film visivamente più belli che abbia mai visto.
A tratti commovente, a tratti mistico e molto simbolico.
Da guardare e pensare

#7 Shaolin Boy

    Ciakkista

  • Membro
  • 88 Messaggi:
  • Location:Pesaro
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 13 November 2005 - 12:03 AM

è stato carino e ricco di spunti interessanti buddhisti e chan.
Ma ho odiato le scene delle torture sugli animali.
NON C'E' BISOGNO DI FERMARE LA FORZA,
E' PIU' FACILE FARLE CAMBIARE DIREZIONE.
IMPARA I METODI PER CONSERVARE,
NON QUELLI PER DISTRUGGERE.
EVITA PIUTTOSTO CHE BLOCCARE,
BLOCCA PIUTTOSTO CHE FERIRE,
FERISCI PIUTTOSTO CHE STORPIARE,
STORPIA PIUTTOSTO CHE UCCIDERE,
PERCHE' OGNI VITA E'PREZIOSA
E OGNI VITA PERDUTA E' PERDUTA PER SEMPRE

(principio Shaolin)

#8 tomby

    Operatore luci

  • Membro
  • 251 Messaggi:
  • Location:Cattolica (RN)
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 10 October 2006 - 07:17 PM

Bello..... Mi è piaciuto un sacco!!! Secondo me ad un passo dal capolavoro, ma forse troppo "orientale" per esserlo.

Comunque stupendo.

http://f-japan.blogspot.it/


il mio blog sul Giappone in diretta dal Giappone


#9 lordevol

    Turbo Pucci Love Suntory revolution®

  • Membro
  • 3629 Messaggi:
  • Location:Heavenly Forest
  • Sesso:

  • I prefer: cinema

Inviato 10 October 2006 - 09:58 PM

Un capolavoro solo per gli asian-oriented?
Dissento. :em16:

Immagine inserita






1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi